home page:
pagina principale, benvenuto e contenuti generici.

PELIUM

Pelium, associazione per la ricerca e lo studio di storia pegliese, è stata fondata il 12 luglio 1986 con lo scopo di:
- promuovere la raccolta e lo studio di materiali che documentino la storia di Pegli;
- valorizzare la cultura popolare dell'area pegliese;
- difendere i beni culturali del territorio di Pegli.

L'associazione per attuare gli scopi suddetti curerà:
- programmi di ricerca e di studio;
- mostre;
- conferenze;
- pubblicazioni;
- ogni altra iniziativa che sia ritenuta utile agli scopi prefissati.

La denominazione è una forma ricostruita nel caso nominativo delle citazioni di Pegli nei documenti medioevali, nei quali compare solo nei casi obliqui come nei seguenti esempi : de Pelio, in loco e fundo Pelio, ecc.

Autori

Il curriculum[1] degli autori è necessario per evidenziare la loro competenza scientifica e, quindi, per avvalorare le asserzioni da essi enunciate.

Marco G.L. Repetto, laureato in lettere con una tesi sulla toponomastica della Val Varenna, diplomato in archivistica, paleografia latina e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Genova, consigliere del comitato direttivo della Sezione di Genova dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, ideatore dell'Archivio della toponomastica ligure, un progetto in fase di attuazione mediante una convenzione fra la Regione Liguria e l'Istituto Internazionale di Studi Liguri.


1. In italiano le parole straniere, compreso il latino sono indeclinabili, e quindi al plurale dovremo usare il singolare curriculum e non curricula.